FUNZIONAMENTO

CARATTERISTICHE FUNZIONALI

CORPORATE GOVERNANCE

Il software permette di:

Archiviare tutta la documentazione atta a descrivere l’azienda: dai documenti fiscali ai verbali dei CDA, alle deleghe e alle procure.

Descrivere l’azienda in ogni sua parte: risorse e ruoli, funzioni e organigramma, processi interni, individuando all’interno di questi le diverse attività e attribuendo le corrette responsabilità.

All’interno dei processi e delle attività, permettere ai responsabili di effettuare un’efficace self-assessment sui rischi, descrivere il sistema di controllo interno, valutare il rischio residuo

COMPLIANCE NORMATIVA

“filtrare” le attività aziendali per rilevanza rispetto alle diverse normative, con evidenza dei rischi specifici, e vedere quindi l’azienda da tutte le prospettive normative disponibili. Gestire, per funzioni, processi e attività, le informazioni aggiuntive eventualmente necessarie per rendere il modello impostato compliant con una o più determinate normative.

ORGANISMI DI CONTROLLO E GOVERNO

Gestire l’attività dell’internal auditing, in comunicazione continua con i responsabili delle diverse funzioni. Questo modus operandi permette di rendere realmente vivo il modello di governance, nell’ottica di un processo di costante controllo e mitigazione dei livelli di rischio, Garantire un flusso di disclosure completo ed esaustivo, specifico per ciascun organismo di controllo aziendale (Board, ODV, Collegio sindacale, RLS, ecc).

KNOWLEDGE MANAGEMENT

Supportare le risorse che hanno accesso al software, a tutti i livelli, anche da un punto di vista della cultura specifica sui processi e le logiche della corporate governance, attraverso l’impiego di un help desk sempre a disposizione .


CARATTERISTICHE DI USABILITA'

DASHBOARD

Il dashboard permette a ciascun utente, in base al proprio ruolo, di tenere sotto controllo in una vista immediata tutte le attività da gestire, in ordine di priorità.

MENU DI NAVIGAZIONE

Il menu di navigazione garantisce elevata rapidità di accesso a tutte le funzionalità più importanti. Ogni area del software è accessibile in meno di 3 click.

CONFIGURAZIONE DEGLI UTENTI

La possibilità di gestire numerose combinazioni di permessi, e l’estrema capillarità di questi, garantisce una configurazione degli utenti di grande efficacia. Ciascun utente è abilitato ad agire secondo il suo specifico ruolo in Azienda e le responsabilità attribuitegli..



FLUSSO DELLE INFORMAZIONI

In questo schema sono rappresentati tutti gli attori di EasyRail, e i flussi di informazioni che essi generano.

Particolarmente rilevante è la possibilità di generare flussi automatici verso il Board (e quindi verso soggetti esterni all’azienda) e verso la pubblica amministrazione, per le informazioni che questa richiede ad esempio alle Aziende che lavorano con enti pubblici.